La denominazione, storia e caratteristiche
Viaggiare per le vigne del territorio della Dop Terre di Cosenza permette di scoprire un ampio caleidoscopio di uve: dal Guarnaccino e dal Mantonico Nero dell’Esaro, all’Arvino e Greco nero del Savuto; per non parlare delle numerose bianche, come Greco, Malvasia, Moscatello di Saracena, Mantonico Bianco, Verdana, Guarnaccia Bianca, Pecorello e tante altre varietà, ancora da analizzare dal punto di vista genetico. Uno scenario diversificato, arricchito da un mosaico di paesaggi geologici rappresentanti dal Pollino a nord (la catena montuosa che rappresenta una barriera orografica tra Calabria e Basilicata) con il gruppo dell’Orsomarso che dirada verso la costa tirrenica ad ovest e la jonica ad est. Più a Sud la Valle de Crati, ampio corridoio tra la catena costiera e la Sila, chiuso dalla Valle del Savuto nella estrema fascia meridionale. La coltura della vite è storia antica, che risale agli Enotri, i quali abitavano queste terre dal VIII a.c., prima di incontrare la cultura greca, che porta con sé conoscenze produttive e capacità commerciale. In questo percorso millenario si registra una parentesi critica nei quattro lustri del dopoguerra, che diventano lo spartiacque tra la tradizione agricola retaggio dei popoli antichi e lo scenario di rinascita e fermento imprenditoriale cui assistiamo oggi. Le cantine sociali che negli anni ‘70 svolsero il ruolo di attori sul territorio furono dismesse con il tempo alla fine degli anni ’90. Dal 2000 in poi, il terreno è diventato fertile per il settore vitivinicolo producendo le aggregazioni e le organizzazioni che hanno portato al riconoscimento della Dop e le sue attuali declinazioni organizzative.